Convertitore DMS in gradi decimali
Converti gradi, minuti e secondi in gradi decimali per coordinate precise di latitudine e longitudine, con gestione dei segni in base all’emisfero.

Verifica tu stesso
Informazioni su questo strumento
Il convertitore trasforma componenti DMS in gradi decimali per latitudine o longitudine. Accetta gradi, minuti, secondi e una direzione (N, S, E, W). Gli input sono validati per assicurare che i campi obbligatori siano presenti e i valori rientrino negli intervalli geografici. Questo strumento è rivolto a professionisti GIS, topografi, ingegneri cartografi, ricercatori e sviluppatori che necessitano di una rappresentazione numerica affidabile delle coordinate in database, mappe web o API.
La formula chiave è: gradi decimali = gradi + minuti/60 + secondi/3600. Il segno è determinato dalla direzione: N e E positivi, S e W negativi. Controlli validazione: 0 ≤ minuti < 60, 0 ≤ secondi < 60 e gradi non negativi. La direzione deve essere N, S, E o W. In caso di validazione riuscita, viene restituito un valore in gradi decimali adatto ai campi latitudine o longitudine.
Vantaggi: riduzione degli errori di conversione, formati di dati coerenti e integrazione facilitata in workflow automatizzati. Gli utenti possono convertire coordinate singole durante la pulizia dei dati o elaborare più input DMS in pipeline ETL. L’output è un valore numerico preciso con precisione configurabile, pronto per memorizzazione in banche dati GIS, analisi spaziali o richieste API.
Proposte di valore uniche: gestione esplicita dell’emisfero, validazione rigorosa dei campi e risultati chiari e deterministici senza approssimazioni. Adatto per lavoro geospaziale professionale, armonizzazione dati di rilievo o sviluppo software che richiede input di coordinate robuste. Casi d’uso: validare note di campo antiche o preparare liste di coordinate per mappature automatizzate.
Come usare
Inserisci dati: gradi, minuti, secondi e direzione (N/S/E/W).
Valida intervalli: minuti e secondi devono essere 0–59,999, gradi non negativi, direzione valida.
Esegui il calcolo: calcola gradi decimali usando la formula standard.
Rivedi l’output: leggi il valore e il segno dei gradi decimali risultanti.
Usa l’output: incolla nei campi lat/long o invialo a flussi GIS, API o database.

FAQ/Risorse aggiuntive
Trova risposte rapide
Cosa significa DMS nelle coordinate geografiche?
Come viene determinato il segno per i gradi decimali?
Posso inserire gradi decimali o elaborare più valori in batch?
Cosa succede in caso di input non valido?
Recensioni degli utenti
Guarda cosa dicono gli altri
Esplora strumenti correlati
Altre soluzioni per le tue esigenze
Convertitore Lux a lumen
Calcola i lumen a partire da Lux e area per la pianificazione dell'illuminazione, aiutando professionisti e studenti a stimare rapidamente i requisiti di luminosità.
Convertitore Lux-Lumen
Un calcolatore a due campi converte tra Lux e Lumen, aiutando progettisti, ingegneri e studenti a eseguire rapidamente calcoli di illuminazione.
Il tuo feedback è importante
Aiutaci a migliorare