Longitudine a UTM
Converte longitudine e latitudine in coordinate UTM per professionisti GIS, ricercatori e studenti che necessitano dei valori esatti di zona, easting e northing.

Verifica tu stesso
Informazioni su questo strumento
Questo strumento accetta coordinate geografiche in gradi decimali e restituisce i valori UTM. Determina automaticamente la zona UTM e l’emisfero dalle coordinate in input, usando WGS84 come datum predefinito. Le uscite includono numero di zona, designazione dell’emisfero (N o S), easting e northing (entrambi in metri) e una stringa UTM compatta adatta per scambio di dati o import GIS. Gli input sono validati per garantire intervalli validi e formattazione coerente, con segnali d’errore chiari per dati non validi. In termini algoritmici, la conversione applica la proiezione Transverse Mercator con un fattore di scala standard k0 di 0,9996 e un meridiano centrale definito dalla zona scelta. Il calcolo utilizza parametri ellissoidici (a ed e2) corrispondenti al datum (predefinito WGS84, con supporto NAD83). Il processo converte lat/long in easting e northing, assegna la zona corretta e passa all’emisfero in base alla latitudine. Gestisce casi limite vicino ai confini di zona e ai poli tramite formule TM consolidate e, se necessario, limitando i valori. Destinatari e valore: analisti GIS, geometri, cartografi, ricercatori e insegnanti ottengono coordinate coerenti in metri che si allineano con dataset regionali. Lo strumento riduce passaggi manuali, diminuisce il rischio di errore e accelera i flussi di lavoro durante la preparazione di mappe, georeferenziazione in sito o integrazione di dati esterni. Il calcolo automatico della zona è un differenziatore chiave, combinato con validazione robusta e formati di output chiari utilis Combina sia ingestion programmabile sia interpretazione umana. Funzionalità principali e casi d’uso: gestione automatica del datum, rilevamento zona, easting/northing, rappresentazione testuale UTM e output esportabili. Casi tipici includono georeferenziare punti, conversione di note di rilievo, aggiornamento di dataset storici e garantire compatibilità tra progetti GIS in diverse regioni.
Come usare
1. Fornire input: longitude_deg, latitude_deg e datum opzionale (predefinito WGS84).
2. Se desiderato, selezionare NAD83 o mantenere WGS84 per influire sui parametri di zona/ellissoide.
3. Eseguire il calcolo (aggiornamento automatico o tramite invio) per generare zona, emisfero, easting, northing e utm_string.
4. Rivedere gli output per accuratezza e coerenza con altri dataset.
5. Copiare o esportare i risultati per import GIS o documentazione di report.

FAQ/Risorse aggiuntive
Trova risposte rapide
Quali input sono richiesti?
Qual è il datum predefinito?
Come viene determinata la zona UTM?
Sono supportati altri datums o proiezioni?
Recensioni degli utenti
Guarda cosa dicono gli altri
Esplora strumenti correlati
Altre soluzioni per le tue esigenze
NDI Unit Converter
Uno strumento di conversione unità preciso per ingegneri, studenti e professionisti per convertire rapidamente misure in diversi domini e progetti.
Convertitore NDI a HDMI
Uno strumento di conversione per professionisti video per instradare flussi NDI verso schermi HDMI, abilitando flussi di produzione in diretta in studi e aule.
Il tuo feedback è importante
Aiutaci a migliorare